• In cosa consiste e come avviene il giro di bozze?

    Al termine della prima lettura e correzione, l’editor invierà via mail all’autore il testo con le sue proposte e i suoi dubbi, segnalati con dei commenti laterali. L’autore, in questa fase, è chiamato a rileggere il testo per verificare il lavoro svolto dall’editor e per rispondere puntualmente ai suoi commenti….

  • Avrò voce in capitolo sulle modifiche apportate durante l’editing?

    Certo. Il confronto tra editor e autore è l’elemento fondamentale per un buon editing. Al di là dei meri interventi volti a correggere i refusi o gli errori grammaticali, che sono per ovvie ragioni insindacabili, l’editor si limiterà a segnalare i punti di debolezza del romanzo e a proporre delle…

  • In cosa consiste l’editing?

    L’editing è un processo collaborativo tra autore ed editor volto a scovare eventuali punti di debolezza del testo e risolverli, per proporre poi al lettore il miglior libro possibile. Bookabook si affida a editor professionisti, che per prima cosa leggono il testo, ne comprendono la struttura generale e intervengono a…

  • Quali sono le fasi di lavorazione del libro?

    Le fasi di lavorazione di un libro sono diverse, ma tutte necessarie per garantire al lettore il miglior prodotto possibile. Inizialmente il testo viene affidato a uno dei nostri editor per le fasi di EDITING e GIRO DI BOZZE con l’autore. Quando saranno entrambi soddisfatti del lavoro fatto insieme e…

  • Cos’è la sinossi e come si scrive?

    La sinossi è il riassunto della vostra opera, che permette a chi la valuterà di avere una visione d’insieme. È quindi fondamentale scriverla nel modo corretto, perché in redazione arrivano ogni giorno tantissimi testi ed è fisicamente impossibile per il lettore professionista o per l’editor leggerli tutti dall’inizio alla fine…

  • Come creare dei personaggi efficaci?

    Si dice che, se un libro è valido, una volta terminata la lettura i personaggi restano con te ancora un po’. Se il libro è memorabile, probabilmente resteranno con te per sempre. Ma, a meno che tu non stia trascrivendo su carta una storia vera, inventare e caratterizzare dei personaggi…

  • Chi è e che cosa fa un editor di libri

    Internet ha contribuito a rendere popolare, almeno tra gli aspiranti scrittori, la figura dell’editor. Dai forum ai gruppi degli scrittori emergenti tutti consigliano di affidare il proprio testo a un editor. Anche se abitualmente è un’attività che fa l’editore, senza spese per l’autore, prima di dare alle stampe un manoscritto….

  • Quali sono i generi letterari? Come li riconosco?

    Nella tradizione letteraria italiana (e non solo in quella italiana!) si è soliti dividere le opere in generi letterari. È una suddivisione utile a chi legge, a chi scrive e a chi deve ordinare i libri sugli scaffali delle librerie (senza contare chi deve promuovere i libri!). Non di rado…

  • Come si sceglie il titolo di un libro?

    La scelta del titolo è un momento delicato che, forse più di altri, deciderà la vita del libro. Sovente si è tentati di dare un titolo al libro sulla base di un particolare significativo della trama, ma è bene ricordare che il titolo parla soprattutto a chi il libro non…

  • Posso fare la campagna sotto pseudonimo?

    Quando l’autore firma il contratto può decidere di indicare uno pseudonimo. Tuttavia è importante tenere presente che il calcio di inizio di una campagna spetta all’autore. Quindi almeno i contatti della tua cerchia più stretta è utile che sappiano chi si nasconde dietro lo pseudonimo. Inoltre, nascondere la propria identità…